it Italian
Riproduci video

Nel nostro piccolo, fatto di quotidianità, impegno e passione, dedichiamo le nostre energie e il nostro tempo ai bambini, ai ragazzi, alla loro formazione e crescita come persone, come doni. E ci piace farlo, in particolare e non a caso, tramite la musica. Musica che unisce, crea legami, fili conduttori. Musica che suscita in ciascuno sensazioni uniche, riflesse nei visi e negli occhi pieni di vita. Sensazioni poi condivise che generano universi, mondi paralleli in cui ci ritroviamo ed impariamo a sostenere l'altro, ascoltare l'altro, a tendere la mano e camminare insieme, sempre. E crediamo, di questi tempi, nell'importanza di dire loro, a questi bambini e bambine, a questi ragazzi e ragazze, che sono l'agire, presente e futuro, sono la differenza possibile e la strada maestra per un mondo sano in cui possano risuonare melodie ricche di sfumature e colori. Melodie che uniscano tutti noi nell'amore e nel rispetto. 🌿 L'Orchestra per la Pace e l'Inclusione, diretta dal prof. Giuseppe Privitera, ha in seno questi valori. Gli alunni e le alunne dell'Istituto Comprensivo G. Parini di Catania si esibiranno giorno 🗓 30 ottobre alle ore 11.00 in 📍 piazza Scammacca di Catania inaugurando gli eventi de "“La Polis delle Arti, un percorso alle periferie della cultura, fra musica e teatro”, iniziativa patrocinata da #𝐢𝐣𝐯𝐚𝐬, sostenuta dal progetto “Palcoscenico Catania, la bellezza condivisa” del Comune di Catania, e condivisa tra la capofila Associazione culturale Darshan, e le associazioni culturali Algos, Officine Culturali e Areasud. Il concerto è il risultato di un laboratorio d'improvvisazione dove è stato possibile per i giovani studenti imparare ad ascoltare e riconoscere la materia musicale, favorendo così lo sviluppo di un clima sociale positivo e valorizzare le intelligenze multiple dei giovani anche al fine di prevenire o intervenire sul fenomeno della dispersione scolastica e della disgregazione sociale. La direzione artistica del corso è di Giuseppe Privitera, insegnante della Parini, ed ha visto la partecipazione come docenti di Dino Rubino, Nello Toscano, Rino Cirinnà e il coordinamento organizzativo di Francesca Mara Santangelo, tutti soci del Monk. Oltre a Rubino, al concerto finale di domenica suoneranno anche Paolo Fresu e Sonia Peana, vice presidente dell’ Associazione Il Jazz va a Scuola. Un sentito ringraziamento alla Dirigente Scolastica dell'I.C. "G. Parini", Carmela Trovato che ha creduto fortemente nel progetto mettendo a disposizione tutte le risorse necessarie alla sua realizzazione. Vi aspettiamo domenica mattina! ☀️